Al giorno d’oggi molte persone soffrono di gengive infiammate e nella maggior parte dei casi questa patologia è dovuta a una scarsa igiene orale.
La gengivite è un processo infiammatorio che subiscono le gengive. Al suo esordio questa patologia può essere curata alla perfezione, a patto che si seguano alcuni accorgimenti.
Ma cosa avviene se si trascura questo problema? L’infiammazione potrebbe trasformarsi in Parodontite: il solco gengivale si ritrae e si forma un piccolo spazio tra la gengiva e il dente dove si accumulano facilmente placca e tartaro.
A questo punto è quasi impossibile rimuovere l’accumulo di questi materiali dalla gengiva e si ha un peggioramento generale dell’infiammazione delle gengive. L’infiammazione può ampliarsi, raggiungendo anche il parodonto e le ossa che formano le “fondamenta” del dente.
Ecco allora che una semplice gengivite, se non curata, può causare diversi problemi alla salute dei denti e, nei casi più gravi, indebolirli al punto da farli cadere.
Quando ti trovi affetto da gengivite, ti consigliamo di utilizzare questi accorgimenti:
- Cerca di limitare il contatto della gengiva con sostanze irritanti che potrebbero aumentare il dolore e il gonfiore.
- Utilizza uno spazzolino dotato di setole morbide: un modo per evitare di irritare maggiormente le gengive e di farle sanguinare.
- Effettua una pulizia dei denti quotidiana con spazzolino e dentifricio, 3 o 4 volte al giorno, in particolare dopo i pasti: una buona pratica che ti consente di eliminare i residui di cibo e di combattere la formazione di placca e tartaro che aiutano la proliferazione di batteri.
- Utilizza specialità farmaceutiche disinfettanti (ad esempio la Clorexidina): in questo caso risciacqua il cavo orale con il colluttorio e trattienilo al suo interno per almeno 30 secondi, per poi espellerlo.
- Massaggia la gengiva infiammata con i polpastrelli, o con uno stimolatore gengivale (Clorexidina Gel acquistabile in farmacia), per alleviare la sensazione di bruciore che la gengiva infiammata può provocare.