I miti da sfatare sulle patologie delle gengive

I miti da sfatare sulle patologie delle gengive

A cura di Emoform

Contatta

Le patologie gengivali sono un problema comune che può colpire molte persone, ma purtroppo, ci sono molti miti e fraintendimenti su queste possibili condizioni.

In questo articolo, cercheremo di sfatare alcuni di questi miti e fornire informazioni accurate sulle patologie delle gengive.

CI sono miti da sfatare sulle patologie gengivali

Le gengive

Le gengive sono una parte essenziale della nostra bocca e svolgono un ruolo fondamentale nella salute della nostra bocca e del nostro organismo in generale. Quando le gengive soffrono di cause infiammatorie, possono verificarsi diverse patologie gengivali, come la gengivite e la parodontite. È importante comprendere correttamente queste possibili cause e manifestazioni per prevenirle e trattarle in modo efficace.

Mito 1: Le patologie gengivali interessano solo i vecchi

Uno dei miti più diffusi sulle patologie gengivali è che colpiscano maggiormente le persone anziane e che comunque solo questi debbano preoccuparsi dei rischi correlati. In realtà, le patologie gengivali possono verificarsi a qualsiasi età e in qualsiasi momento rappresentare un rischio. Anche i bambini e gli adolescenti possono sviluppare gengivite o altre condizioni gengivali se non mantengono una buona igiene orale, e questo può determinare danneggiamento al tessuto non reversibile già in giovane età È importante iniziare fin da giovani a prendersi cura delle gengive e dei denti per prevenire problemi con ripercussioni importanti sul futuro.

Mito 2: Le patologie gengivali sono solo un problema delle gengive

Un altro mito comune è che le patologie gengivali riguardino solo le gengive. In realtà, queste condizioni possono avere effetti negativi sull’intera bocca e persino sul corpo. La gengivite, ad esempio, se non trattata, può progredire in una forma più grave di malattia gengivale chiamata parodontite, che può danneggiare i tessuti di supporto dei denti in maniera irreversibile e portare alla perdita dentale. Inoltre, alcune ricerche hanno evidenziato una possibile connessione tra le patologie gengivali e problemi di salute generale, come malattie cardiovascolari, diabete e nei tempi recenti l’attenzione volge anche su alcune patologie neurodegenerative.

Mito 3: Le patologie gengivali sono sempre causate da una cattiva igiene orale

Sebbene una cattiva igiene orale sia uno dei principali fattori di rischio per le patologie gengivali, non è l’unico. Alcune persone possono sviluppare problemi gengivali nonostante una buona igiene orale, a causa di fattori come particolari corredi genetici, alterazioni del sistema immunitario o cambiamenti ormonali. Tuttavia, una corretta igiene orale, che include spazzolamento regolare ed efficiente, uso delo scovolino e/o del filo interdentale e visite periodiche dal dentista/igienista dentale, rimane fondamentale per prevenire e gestire le patologie delle gengive e le condizioni a queste correlate.

Mito 4: Le patologie gengivali non possono essere trattate o prevenute

Fortunatamente, questo mito è del tutto infondato. Le patologie gengivali possono essere trattate con successo, soprattutto se rilevate precocemente. La chiave per la prevenzione e il trattamento efficace delle patologie gengivali è adottare un’adeguata igiene orale e seguire le raccomandazioni del dentista. In alcuni casi più gravi, potrebbe essere necessario un intervento professionale, come la pulizia dei denti o il trattamento parodontale.

Consigli per prevenire le patologie gengivali:

  • Spazzola i denti almeno due volte al giorno utilizzando un dentifricio come quelli della linea NeoEmoform GLic Emoform
  • Utilizza lo scovolino interdentale, il filo interdentale o altri strumenti di pulizia interdentale per rimuovere i residui di cibo e la placca tra i denti
  • Controlla l’alimentazione, assumi alimenti a Ph basico e prediligi fibre vegetali, probiotici e altri alimenti che migliorano l’equilibrio batterico della bocca
  • Evita il fumo e il consumo eccessivo di alcol, entrambi fattori di rischio per le patologie gengivali
  • Programma regolari visite di controllo dal tuo dentista e sedute cadenziate di igiene orale dall’igienista per una valutazione completa della salute delle gengive e dei denti, e l’inserimento in protocolli di prevenzione

Sintomi comuni delle patologie gengivali

  • Gengive arrossate, gonfie o sensibili al tatto
  • Sanguinamento delle gengive durante la spazzolatura o l’utilizzo del filo interdentale, tal volta anche spontaneo
  • Alito cattivo persistente
  • recessione delle gengive o mobilità dentale (in casi di parodontite)
  • Formazione di tasche tra i denti e le gengive
  • Alterazioni dell’occlusione dei denti, sensazione del dente lungo o fastidio in masticazione

Conclusioni

Speriamo che questo articolo abbia aiutato a sfatare alcuni dei miti comuni sulle patologie gengivali. Ricorda che prendersi cura delle gengive è importante per la tua salute orale e generale. Segui una corretta igiene orale, presta attenzione ai sintomi delle patologie gengivali e non esitare a consultare il tuo dentista/igienista dentale se riscontri problemi alle gengive. La prevenzione e la gestione tempestiva delle patologie gengivali possono aiutarti a mantenere un sorriso sano e splendente per tutta la vita.