Le malattie gengivali sono un problema comune tra gli anziani e possono causare gravi conseguenze sulla salute orale e generale. La buona notizia è che molte di queste malattie possono essere prevenute con una corretta igiene orale e alcune semplici abitudini quotidiane.
Conosciamo insieme le principali malattie gengivali che colpiscono gli anziani, con qualche consiglio pratico su come prevenirle.
Malattie gengivali comuni negli anziani
Le malattie gengivali negli anziani possono essere attribuite a diversi fattori contribuenti, tra cui l’indebolimento del sistema immunitario, l’uso di farmaci che influenzano la salute delle gengive e la presenza di condizioni mediche, come il diabete. Ecco alcune delle malattie gengivali più comuni tra gli anziani:
Gengivite
La gengivite è una forma lieve di malattia gengivale caratterizzata da gengive arrossate, gonfie e sanguinanti. Se non trattata, può progredire verso una forma più grave di malattia gengivale chiamata parodontite. Ecco alcuni consigli per prevenire la gengivite:
- Spazzolamento regolare: spazzola i denti almeno due volte al giorno con un dentifricio contenente fluoro.
- Utilizzo del filo interdentale: utilizza il filo interdentale quotidianamente per rimuovere la placca e i residui di cibo tra i denti.
- Visite regolari dal dentista: fai controlli regolari dal dentista per una pulizia professionale e una valutazione della tua salute gengivale.
Parodontite
La parodontite è una forma avanzata di malattia gengivale in cui l’infezione si estende alle strutture di supporto dei denti. Può causare la perdita di denti e danni permanenti alle gengive e all’osso circostante. Ecco alcuni suggerimenti per prevenire la parodontite:
- Igiene orale accurata: spazzola i denti almeno due volte al giorno, utilizza il filo interdentale e risciacqua con un collutorio antibatterico.
- Smettere di fumare: il fumo di sigaretta aumenta il rischio di sviluppare malattie gengivali, compresa la parodontite.
- Dieta equilibrata: una dieta ricca di nutrienti essenziali aiuta a mantenere un sistema immunitario forte e gengive sane.
Stomatite da protesi
Gli anziani che indossano protesi dentarie possono sviluppare la stomatite da protesi, una infiammazione del tessuto molle su cui poggia la protesi. Ecco alcune misure preventive per la stomatite da protesi:
- Pulizia regolare delle protesi: lavare le protesi con acqua e sapone neutro, usando uno spazzolino appostio, al fine di rimuovere i batteri e i residui di cibo.
- Mantenere la bocca pulita: spazzola le gengive, la lingua e il palato con un spazzolino a setole morbide prima di indossare le protesi.
- Rimuovere le protesi durante la notte: lasciare riposare le gengive durante la notte senza le protesi, riduce il rischio di stomatite.
Cura e prevenzione generale delle malattie gengivali negli anziani
Oltre alle malattie gengivali specifiche menzionate sopra, ci sono alcune pratiche generali che possono aiutare gli anziani a prevenire e curare le malattie gengivali.
Visite regolari dal dentista
Pianifica visite regolari dal dentista per una pulizia professionale e una valutazione della tua salute orale. Il dentista può individuare precocemente eventuali segni di malattia gengivale e fornirti le cure necessarie.
Igiene orale adeguata
Segui una corretta igiene orale che comprenda spazzolamento regolare, utilizzo del filo interdentale e risciacquo con un collutorio antibatterico non aggressivo. Assicurati di utilizzare gli strumenti corretti e di adottare una tecnica di spazzolamento adeguato.
Alimentazione sana
Una dieta equilibrata che sia ricca di vitamine e minerali essenziali contribuisce a mantenere gengive forti e un sistema immunitario sano. Assicurati di includere frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre nella tua dieta quotidiana.
Evitare il fumo di sigaretta
Il fumo di sigaretta è un fattore di rischio significativo per le malattie gengivali. Se fumi, considera di smettere e cerca supporto per abbandonare l’abitudine. L’eliminazione del fumo di sigaretta migliora notevolmente la salute delle gengive e la salute generale.
Emoform consiglia
Prevenire le malattie gengivali negli anziani richiede una combinazione di buone abitudini di igiene orale, visite regolari dal dentista e uno stile di vita sano. Seguendo i consigli forniti in questo articolo e adottando un approccio preventivo, è possibile mantenere una buona salute gengivale e godere di una migliore qualità di vita. Ricorda sempre di consultare il tuo dentista per un’adeguata valutazione e per ricevere un piano di trattamento personalizzato.
Il dentifricio Neo Emoform® da oltre 60 anni si prende cura della salute delle tue gengive.
Il suo segreto risiede da sempre nella sua formula altamente ricca di Sali, che danno al Neo Emoform® quel suo particolare ed inconfondibile gusto salino. Grazie alla sua formula Neo Emoform® tratta efficacemente i primi stadi dell’infiammazione gengivale, garantendo:
- Diminuzione immediata dell’edema gengivale (gonfiore);
- Riduzione del sanguinamento gengivale;
- Sensazione di sollievo.
Inoltre l’Esetidina, agente antibatterico ad ampio spettro, agisce anche sulle cause dell’irritazione gengivale riducendo la formazione della placca batterica, prima causa di disturbi gengivali.
Infine il Fluoro aiuta a contrastare la formazione delle carie e a rinforzare lo smalto.
Contiene: Sodio monofluorofosfato, Esetidina 0.05% e sali minerali.