elipse-right elipse-left

Intervista a Enrica Giammarinaro

A cura di Emoform

Laureata con lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria, ricercatrice presso l’Istituto Stomatologico Toscano (IST) e autrice di numerose pubblicazioni scientifiche, docente per i corsi post-laurea e i master dell’IST e co-direttrice del Master Internazionale in Implant Dentistry dal 2022, Enrica Giammarinaro ci apre le porte del suo mondo accademico e personale.

Intervista ad Enrica Giammarinaro

Ci illustra il suo percorso accademico e professionale fino a oggi?

Mi sono laureata in Odontoiatria e Protesi Dentaria a Pisa, nell’aprile del 2014. Prima ancora del conseguimento del titolo avevo iniziato un percorso di ricerca scientifica con l’Istituto Stomatologico Toscano diretto dal Prof. Ugo Covani, percorso che tra l’altro continua a essere attivo anche oggi. Nel frattempo mi sono specializzata in chirurgia orale sotto L’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, svolgendo l’attività clinica presso l’ospedale Le Scotte a Siena. Grazie ai prodotti di ricerca dell’IST e a una continua collaborazione internazionale, ho conseguito anche il Dottorato di Ricerca.

 

Qual è stata la motivazione principale nella scelta della sua professione?

L’impegno nell’odontoiatria non è una scelta che si fa una sola volta, ma tutti i giorni con costanza e dedizione. Fortunatamente l’odontoiatria è un mondo tanto vario da annoiare difficilmente. Se però dovessi elencare delle ragioni concrete, sarebbero due. In primo luogo, la cura e l’aiuto nei confronti del paziente, in seguito il confronto e la collaborazione con i colleghi. L’odontoiatria è un campo interdisciplinare che coinvolge una vasta rete di professionisti, dai dentisti agli ortodontisti, dagli implantologi agli igienisti dentali. Il confronto delle idee, lo scambio di esperienze e la collaborazione nella risoluzione di casi complessi ci offrono l’opportunità di crescere e imparare dagli altri professionisti del settore, alimentando così il nostro desiderio di eccellenza e il nostro impegno per una pratica sempre migliore.

 

L’istituto Stomatologico Toscano, di cui lei è membro, è attivo da tanti anni e si occupa della formazione professionale di studenti e professionisti nel settore dell’odontoiatria. Lei di che cosa si occupa nello specifico?

Nel contesto dell’Istituto Stomatologico Toscano, mi occupo principalmente di ricerca e didattica. Conduco ricerche nel campo dell’odontoiatria e contribuisco attivamente all’insegnamento, sia attraverso lezioni frontali che nella gestione di un Master. Inoltre, partecipo alla definizione delle strategie per il futuro sviluppo dell’Istituto.

 

In termini di cura personale in ambito odontoiatrico può condividere un consiglio prezioso per i suoi pazienti e potenziali tali?

In termini di cura personale in ambito odontoiatrico, uno dei consigli più preziosi che posso condividere per i miei pazienti e per coloro che potrebbero diventarlo è quello di mettere l’igiene domiciliare al primo posto. Questo significa sviluppare una consapevolezza profonda della propria bocca, sia che si tratti di denti naturali che restaurati. L’igiene quotidiana è fondamentale per mantenere la salute dei denti e delle gengive nel lungo periodo. Ciò include una corretta tecnica di spazzolamento dei denti almeno due volte al giorno, preferibilmente dopo i pasti, utilizzando uno spazzolino a setole adatte alle proprie esigenze, un dentifricio e un collutorio indicati. Inoltre, l’uso del filo interdentale o di altri strumenti per la pulizia interdentale è essenziale per rimuovere i residui di cibo e la placca che lo spazzolino potrebbe non essere in grado di raggiungere. Oltre alla routine di igiene orale quotidiana, è importante mantenere regolari visite di controllo dal dentista per una pulizia professionale e per individuare precocemente eventuali problemi dentali o gengivali. Odontoiatra e igienista hanno il dovere di istruire i pazienti alla prevenzione quando questi sono ancora bambini. Tutto quello che viene insegnato in tenera età ha più probabilità di mettere radici e trasformarsi in abitudine consolidata. Un trattamento precoce può prevenire complicazioni più gravi in futuro e preservare la salute generale della bocca. Infine, è importante adottare uno stile di vita sano, limitando il consumo di bevande e cibi zuccherati, che possono contribuire alla formazione di carie e all’accumulo di placca batterica. Una corretta alimentazione, l’idratazione adeguata ed evitare il fumo di sigaretta sono tutti fattori che contribuiscono alla salute generale della bocca e al benessere complessivo.

 

Come vede il futuro dell’odontostomatologia e quali opportunità o sfide ritiene che possano emergere nel campo?

Vedo un panorama ricco di incredibili opportunità terapeutiche e di prevenzione. Con i continui progressi nella ricerca scientifica e nello sviluppo delle tecnologie mediche, il campo dell’odontoiatria si evolve costantemente, offrendo nuove soluzioni e trattamenti per una vasta gamma di condizioni dentali e gengivali. Una delle principali opportunità nel settore è l’avanzamento delle tecniche e dei materiali utilizzati nei trattamenti dentali. Grazie alle nuove tecnologie, i dentisti hanno accesso a strumenti più precisi e efficaci per eseguire interventi odontoiatrici, garantendo risultati migliori e più duraturi per i pazienti.

Inoltre, c’è un crescente focus sull’importanza della prevenzione. I dentisti stanno educando sempre più i loro pazienti sull’importanza di una corretta igiene orale e di abitudini alimentari sane per prevenire le malattie dentali e gengivali. Tuttavia nel nostro mondo è difficile superare lo scoglio dell’individualismo. Credo invece che solo dalla collaborazione possano nascere innovazioni importanti che diventino poi utili all’intera popolazione.

 

Fuori dal lavoro, quali sono le sue passioni e hobby?

Iniziano tutte con la S: sport, spritz, sole.

 

 

Questa intervista fa parte di una campagna ADV realizzata da Emoform in collaborazione con specialisti del settore per offrire informazioni di valore ai lettori.

 

 

Ti potrebbe interessare

Punti vendita
Dove puoi trovare i prodotti Emoform?
Se l’articolo che stai cercando non è disponibile, è possibile chiedere alla farmacia di ordinarlo e ritirarlo, generalmente entro le 24 ore.
Trova Punti vendita
punti-vendita