La sensibilità dentale è un fastidio comune che può rendere dolorose anche le attività quotidiane più semplici come bere una bevanda fredda o calda o spazzolare i denti. Questo dolore, spesso causato dall’usura dello smalto e dall’esposizione della dentina, richiede un’attenzione specifica. La nuova linea Sali Minerali Attivi Sensibilità e Smalto di Emoform è formulata proprio per alleviare la sensibilità e proteggere lo smalto dentale. Oltre a spazzolare i denti correttamente minimo due volte al giorno, è importante seguire una dieta equilibrata che eviti cibi acidi e zuccherati, mantenere una buona idratazione e programmare regolari visite dal dentista per prevenire e trattare eventuali problemi. In questo articolo esploreremo questi aspetti in dettaglio, fornendo suggerimenti pratici su come gestire la sensibilità dentale e spiegando come la linea Emoform possa offrire un valido supporto per proteggere e rinforzare i denti sensibili.
Le cause della sensibilità dentale
La sensibilità dentale è solitamente causata dall’usura dello smalto, lo strato esterno protettivo del dente. Quando lo smalto si consuma, la dentina sottostante, che è più morbida e ricca di terminazioni nervose, viene esposta. Questo può accadere a causa di diversi fattori, tra cui uno spazzolamento troppo vigoroso, il consumo eccessivo di cibi acidi e zuccherati, il bruxismo (involontaria contrazione dei muscoli facciali che porta a digrignare i denti), trattamenti dentali invasivi, la recessione gengivale.
La dentina esposta è estremamente sensibile agli stimoli esterni, come il caldo, il freddo e anche la pressione meccanica. Di conseguenza, molte persone avvertono un dolore acuto temporaneo o un fastidio prolungato durante la masticazione o il contatto con bevande e cibi di temperature estreme.
L’importanza di proteggere lo smalto dentale
Lo smalto, che è il tessuto più duro e mineralizzato dell’organismo, ha il compito di proteggere i denti. Tuttavia, una volta danneggiato, non può rigenerarsi. Ecco perché è fondamentale prendersene cura sin da subito per evitare l’esposizione della dentina e la comparsa di sensibilità.
Un ruolo cruciale nella prevenzione dell’usura dello smalto è svolto dalle buone abitudini quotidiane. Evitare di spazzolare i denti con troppa forza e utilizzare uno spazzolino a setole morbide come lo spazzolino Emoform Sensibilità e Smalto Morbido sono passi fondamentali. Inoltre, l’uso di un dentifricio specifico per denti sensibili, come quello della linea Emoform Sali Minerali Attivi Sensibilità e Smalto, può aiutare a rinforzare lo smalto remineralizzandolo e riducendo l’erosione.
La linea Sali Minerali Attivi Sensibilità e Smalto di Emoform
La nuova linea Sali Minerali Attivi Sensibilità e Smalto è formulata appositamente per fornire un sollievo immediato ai denti sensibili e, allo stesso tempo, rafforzare lo smalto. Questa formula unica agisce in due modi:
- Aiuta a proteggere lo smalto dall’erosione: i sali minerali presenti nella formula aiutano a ricostruire e rinforzare lo strato di smalto, rendendolo più resistente agli attacchi acidi e all’usura meccanica.
- Sollievo immediato dalla sensibilità e ipersensibilità: grazie agli agenti desensibilizzanti, la linea dona sollievo in 30 secondi, riducendo il dolore*.
L’uso regolare dei prodotti della linea Emoform Sali Minerali Attivi Sensibilità e Smalto quindi non solo allevia i sintomi della sensibilità dentale, ma contribuisce anche a prevenire ulteriori danni ai denti nel lungo termine.
Buone pratiche per prevenire la sensibilità dentale
Oltre all’uso di prodotti specifici, ci sono una serie di comportamenti che possono aiutare a prevenire e gestire la sensibilità dentale. Primo tra tutti lo spazzolamento corretto: è importante utilizzare uno spazzolino con setole morbide e massaggiare con movimenti delicati (movimenti che vanno dall’alto verso il basso per i denti dell’arcata superiore e dal basso verso l’alto per i denti dell’arcata mandibolare), evitando di applicare troppa pressione. È consigliabile non spazzolare i denti subito dopo aver consumato cibi o bevande acide, poiché in quei momenti lo smalto è più vulnerabile. Va seguita inoltre un’alimentazione equilibrata: bisogna ridurre il consumo di alimenti acidi, come agrumi e bevande gassate, che possono erodere lo smalto. Anche gli zuccheri sono da evitare perché favoriscono la proliferazione di batteri dannosi. Una buona idratazione è poi strettamente correlata al punto precedente: bere acqua in abbondanza aiuta a mantenere la bocca idratata e favorisce la produzione di saliva, che svolge un ruolo fondamentale nel neutralizzare gli acidi e proteggere lo smalto. E infine, ma non meno importanti, ci sono le regolari visite dal dentista: un controllo periodico permette di individuare precocemente eventuali problemi dentali e di intervenire tempestivamente. Il dentista può anche fornire consigli personalizzati per la cura dei denti sensibili.
Gestione efficace
La sensibilità dentale è un problema fastidioso, ma con le giuste attenzioni può essere gestita efficacemente. La combinazione di buone abitudini di igiene orale, una dieta equilibrata e l’uso di prodotti specifici, come quelli della linea Emoform Sali Minerali Attivi Sensibilità e Smalto, può aiutare a ridurre il dolore e prevenire ulteriori danni allo smalto.
Investire tempo e attenzione nella cura dei propri denti non solo allevia i sintomi della sensibilità, ma assicura anche una salute orale duratura. Inoltre non bisogna dimenticarsi di consultare regolarmente il proprio dentista per una diagnosi e un trattamento personalizzato.
Per approfondimenti: Emoform® Sali minerali attivi Sensibilità e Smalto
* Test clinico effettuato su 20 soggetti con sensibilità dentale per 2 settimane. Test monitorato da un dentista.