elipse-right elipse-left

Fumo e alcol: quanto incidono su smalto e sensibilità dentale? Ne parliamo con NG.

A cura di Emoform

Tutti sanno che il fumo e l’alcol sono nocivi per la salute, inclusa quella dentale, ma prenderne pienamente atto quando si è fumatori e bevitori è tutt’altra cosa. Spesso la consapevolezza arriva solo quando i primi segni di deterioramento diventano evidenti e la salute è messa a rischio. Per esplorare questa delicata presa di coscienza abbiamo intervistato NG, che ha vissuto in prima persona gli effetti di queste abitudini sullo smalto e sulla sensibilità dentale. Dopo un percorso di cambiamento, che lo ha portato a smettere di fumare e ridurre drasticamente l’alcol, NG racconta la sua esperienza, i miglioramenti ottenuti e i rimedi che lo aiutano a mantenere un sorriso sano, tra cui la linea Sali Minerali Attivi Sensibilità e Smalto di Emoform.

Fumo e alcol: quanto incidono su smalto e sensibilità dentale? 

Possiamo chiederti l’età?

Certamente. 63.

 

Dove abiti?

Vivo a Milano, dove sono nato e cresciuto.

 

Puoi raccontarci la tua esperienza con il fumo e l’alcol e come hai notato i loro effetti sulla tua salute dentale?

Sì, certo. Tornando indietro di 40 anni, l’università a Milano era un fermento di idee, sogni, aspirazioni e … sigarette. Quasi tutti fumavano, era un’abitudine comune, un rito che scandiva le pause tra una lezione e l’altra. L’alcol, poi, non mancava mai durante le serate con gli amici nei locali storici della città. All’epoca ci divertivamo parecchio e non pensavamo agli effetti a lungo termine: eravamo giovani, pieni di energia e gli acciacchi sembravano lontani anni luce. Tuttavia, con il passare del tempo, avvicinandomi ai 60 anni, ho iniziato a sentire un cambiamento dentro di me, una sorta di presa di coscienza. Ha inciso molto l’essere diventato nonno. C’è stato uno scatto di generazione che ha rappresentato un momento di svolta: ho sentito il desiderio di tagliare i vizi e iniziare un percorso di purificazione. Volevo essere in salute per godermi appieno questa nuova fase della vita. Durante questo processo, tra i vari check-up, c’è stata ovviamente anche la visita dal dentista. Ricordo ancora le sue parole quando mi ha spiegato che la mia bocca non era in buone condizioni: lo smalto era fragile e sottile e i miei denti mostravano i segni dell’usura, uniti a una sensibilità fastidiosa che a dire il vero mi tediava da tempo. Il suo discorso mi ha dato la spinta a cambiare per davvero.

 

Come hai reagito quando hai scoperto che fumo e alcol erano la causa dei tuoi problemi dentali?

All’inizio le sue parole mi hanno messo a disagio, ma riconosco che non siano state completamente una sorpresa. Sapevo che certe abitudini non potevano rimanere senza conseguenze. Il dentista mi ha spiegato che il fumo, con le sue sostanze chimiche abrasive, aveva eroso gradualmente lo smalto e che l’alcol, con la sua acidità, aveva reso i miei denti ancora più vulnerabili. Mi ha fatto riflettere sul fatto che la bocca è la parte del corpo da cui entra tutto e prendersi cura della bocca equivale un po’ a prendersi cura dell’intero organismo. Questo confronto mi ha confermato che la mia decisione di smettere di fumare e limitare l’alcol era la scelta giusta per la salute della mia bocca e, di conseguenza, del mio corpo.

 

Quali sono state le difficoltà maggiori nel decidere di smettere di fumare e ridurre l’alcol?

Smettere di fumare, dopo quasi 40 anni, è stata una delle sfide più dure della mia vita. Il fumo era parte della mia routine, un compagno silenzioso delle pause e dei momenti di riflessione. L’alcol, inoltre, faceva parte delle occasioni sociali, e spesso amavo concludere la serata con un bicchiere di whisky, rum o grappa. Ridurre entrambe queste abitudini ha richiesto determinazione e disciplina. Ho affrontato momenti di tentazione, ma ho resistito e più resistevo più mi sentivo forte.

 

Quali cambiamenti hai notato nella tua salute dentale e generale dopo aver smesso di fumare e ridotto l’alcol?

I cambiamenti sono stati graduali ma profondi. I primi aspetti a migliorare sono stati l’alito, che da subito è diventato più fresco e la sensazione di igiene generale nella bocca, molto più pulita e fragrante rispetto a prima. Socialmente, una bocca più fragrante ha un importante impatto positivo: mi sono sentito più a mio agio e sicuro durante le conversazioni ravvicinate. Inoltre anche la sensibilità dei miei denti si è attenuata e lo smalto – complice anche l’igiene – è più brillante. Infine, le infiammazioni gengivali, che prima erano quasi una costante, si sono ridotte. Questo percorso mi ha regalato una nuova autostima e la consapevolezza di aver fatto una scelta importante per il mio futuro.

 

Quali pratiche e prodotti stai usando per proteggere lo smalto e ridurre la sensibilità dentale?

Oltre alle mie rinunce, ho iniziato a prendermi cura dei miei denti con più attenzione. Ho trovato nella linea Sali Minerali Attivi Sensibilità e Smalto di Emoform una grande alleata per la cura di smalto e sensibilità. Della linea oggi uso lo spazzolino a setole morbide che garantisce una pulizia gentile e profonda, il dentifricio e il collutorio che donano sollievo dalla sensibilità e ipersensibilità* e aiutano a proteggere lo smalto dall’erosione remineralizzandolo. Inoltre ho perfezionato la mia tecnica di spazzolamento per essere più delicato. L’utilizzo regolare di questi prodotti ha contribuito a ridurre i sintomi. Cambiare abitudini, anche dopo decenni, è possibile e ne vale sempre la pena per il proprio benessere.

 

Per approfondimenti: Emoform® Sali minerali attivi Sensibilità e Smalto

 

* Test clinico effettuato per 2 settimane su 25 soggetti con sensibilità dentale. Test monitorato da un dentista.

 

 

Nota editoriale: “L’intervista qui riportata è stata realizzata per finalità promozionali. I contenuti e le risposte sono stati redatti per fornire informazioni sul prodotto/servizio.

 

Punti vendita
Dove puoi trovare i prodotti Emoform?
Se l’articolo che stai cercando non è disponibile, è possibile chiedere alla farmacia di ordinarlo e ritirarlo, generalmente entro le 24 ore.
Trova Punti vendita
punti-vendita