elipse-right elipse-left

Tutto quello da sapere sulla mascherina e la salute dentale

A cura di Emoform

La mascherina è un dispositivo di protezione che utilizziamo ormai da quasi due anni per evitare l’aumento dei contagi da Covid-19, un elemento che è entrato a far parte della nostra quotidianità. La mascherina è un mezzo efficace e indispensabile per la nostra salute, ma il suo potere di “nascondere” una parte del viso, ha invogliato alcune persone ad adottare abitudini di igiene orale scorrette. Ad esempio, tra le più riscontrate c’è la mancanza di un’accurata pulizia dentale dopo i pasti fuori casa; verdura tra i denti? Non c’è problema, nessuno se ne accorgerà! Vero, nessuno saprà se vi siete lavati i denti o meno, ma è importante sapere che le condizioni fisiologiche del cavo orale indossando la mascherina per tante ore, non saranno le stesse di quando non la indossiamo.

Cerchiamo di capire insieme in questo articolo cosa fare per assicurarci un sorriso smagliante.

mascherina problemi denti

Prendersi cura del cavo orale con l’utilizzo della mascherina

Quando indossiamo la mascherina, inspiriamo ed espiriamo a lungo la stessa aria e con essa anche parte del nostro respiro che è stato esalato e rimasto all’interno del dispositivo di protezione. Con la mascherina, quindi, l’aria che respiriamo è in un ambiente caldo e umido, ma se da un lato questo aumenta le difese primarie del sistema respiratorio contro i patogeni che si trasmettono per via aerea, dall’altro possiamo avere la sensazione che ci manchi aria e ciò può farci respirare attraverso la bocca e meno attraverso il naso. Questo cambiamento involontario può portare a una secchezza delle fauci e, come sappiamo già, una riduzione della saliva comporta un maggior rischio nella formazione di carie e una maggiore probabilità di sviluppare l’alitosi.

Questo non deve spaventare e deve farvi smettere di indossare la mascherina, preziosa in questo periodo storico, ma è necessario prestare attenzione alla vostra igiene orale. Se stai riscontrando uno dei due problemi, consultate i nostri articoli  Bocca secca? Tutte le cause e i rimedi e Come combattere l’alitosi, c’è sempre una soluzione a tutto.

Bocca secca e alitosi? Ecco cosa fare

La stessa attenzione che riponiamo nella disinfezione delle mani, va posta anche al cavo orale, non dovete ovviamente disinfettarlo, ma bisogna prendersene cura. Non ci stancheremo mai di dirvi quanto sia importante una corretta igiene orale, mai come in questo caso. Una carenza di saliva può contribuire al proliferare dei batteri nel cavo orale, eseguire una corretta pulizia dentale quotidiana è la soluzione ideale per evitare accumuli di tartaro, placca e formazione di carie.

Per contrastare gli effetti della scarsa salivazione è consigliabile utilizzare un dentifricio ricco di fluoro che aiuterà a rinforzare lo smalto dentale come l’Emoform® Actifluor®. Grazie alla sua speciale formula a base di floruro stannoso e floruro di sodio, limita la proliferazione dei batteri, protegge le strutture dentali e rinforza lo smalto. Per completare l’igiene orale quotidiana, è consigliabile associare un collutorio come Emoform® Alifresh® collutorio, specifico per il trattamento dell’alitosi, grazie all’esclusivo composto brevettato ZCV51® prevenendo, inoltre, la formazione di placca e carie, lasciando un alito fresco a lungo.

Se durante la giornata non riusciamo a lavare i denti, possiamo rinfrescare l’alito con Emoform® Alifresh® Spray, composto da sali di zinco ed estratti vegetali che combattono l’alito cattivo, mentre il Chondrus Crispus garantisce un’azione prolungata.

Punti vendita
Dove puoi trovare i prodotti Emoform?
Se l’articolo che stai cercando non è disponibile, è possibile chiedere alla farmacia di ordinarlo e ritirarlo, generalmente entro le 24 ore.
Trova Punti vendita
punti-vendita