elipse-right elipse-left

Carie da biberon, come evitarla

A cura di Emoform

La carie da biberon, anche nota come BBTD – Baby Bottle Tooth Decay o Early childhood caries, è un problema serio che può essere a volte sottovalutato dai genitori che spesso lasciano che i propri bambini si addormentino mentre sono ancora attaccati al biberon o comunque non considerandone la frequenza di utilizzo. Si tratta di una condizione che prima o poi potrebbe avere conseguenze negative sulla salute dei bambini, ma con qualche piccola attenzione è possibile prevenire il problema: vediamo come.

Come evitare che il tuo bebè abbia la carie molto prima del tempo

Di cosa si tratta

Cos’è esattamente la carie da biberon? Il rischio è legato all’assunzione non controllata e frequente di latte o altre bevande, specie se zuccherate, che rimangono a contatto con i denti per un periodo prolungato di tempo, soprattutto durante la notte. I batteri presenti nella bocca trasformano gli zuccheri residui in acido, che potrà quindi aggredire lo smalto dei denti alterandolo.

Interessa soprattutto i bambini tra gli 1 e i 5 anni e, infatti, colpisce i denti da latte: il rischio è quello di perderli prematuramente o compromettere i denti definitivi che verranno. In questi casi il bimbo potrebbe anche provare dolore perché lo smalto perde capacità protettiva e la carie può penetrare arrivando in prossimità della polpa dentaria (molto rappresentata nei denti da latte)

In definitiva la carie da biberon può causare diversi problemi, come carie, infiammazini e, come già detto, arrivando fino  allacompromissione dei denti definitivi che verranno

I sintomi

I sintomi della carie da biberon possono includere macchie bianche o marroni sui denti, dolore ai denti o alle gengive, alitosi e difficoltà a masticare o a mangiare cibi freddi o caldi.

Ma dove si forma la carie da biberon? Solitamente si sviluppa sui denti anteriori superiori, ma può interessare anche altri denti, come i molaretti. I denti del bambino sono particolarmente vulnerabili alle carie, poiché lo smalto dei denti è più sottile e meno minerale rispetto agli adulti e la bocca contiene meno batteri protettivi.

Perché si forma

Ci sono diversi fattori che possono contribuire alla formazione delle carie da biberon, tra cui l’eccessivo consumo di bevande zuccherate, la mancanza di igiene dentale, la dieta scorretta e la presenza di batteri cariogeni nella bocca.

Ecco alcuni consigli per evitare che si formi:

  • Non mettere il bambino a letto con il biberon: questo è uno dei modi più comuni per sviluppare le carie da biberon. Assicurati di dare al bambino il biberon almeno 20-30 minuti prima di metterlo a letto. In questo modo, il latte o il succo avrà il tempo di scendere dallo stomaco e non rimarrà in bocca.
  • Limita il suo consumo di bevande zuccherate: latte e succo di frutta contengono naturalmente zucchero, che può causare la formazione di carie. Assicurati di limitare il consumo di queste bevande e di fornire al bambino acqua pulita e fresca.
  • Mantieni puliti i denti del bambino regolarmente: i bambini non sono in grado di pulire i propri denti correttamente, quindi è importante che i genitori li aiutino. Utilizzare un panno o una spazzolino morbido per pulire delicatamente i denti del bambino dopo ogni pasto.
  • Controlla la dieta del bambino: una dieta sana ed equilibrata può aiutare a prevenire le carie da biberon. Assicurati che il bambino mangi cibi sani e limita il consumo di cibi zuccherati.

Emoform consiglia

Dalla tradizione Emoform® nasce Emoform Kids,  un dentifricio per i bambini con una dose di fluoro raccomandata da tutte le linee guida nazionali ed internazionali per la cura della dentizione primaria.

Infatti Emoform® Kids contiene 500ppm di fluoro, l’ideale per  proteggere  dalla carie i denti da latte e renderli più sani e forti.

Inoltre non contiene parabeni, sodio lauril solfato e allergeni per limitare il rischio di irritazioni della mucosa orale del bambino.

Punti vendita
Dove puoi trovare i prodotti Emoform?
Se l’articolo che stai cercando non è disponibile, è possibile chiedere alla farmacia di ordinarlo e ritirarlo, generalmente entro le 24 ore.
Trova Punti vendita
punti-vendita