I disturbi al cavo orale sono molto frequenti quando si aspetta un bambino, fra i più diffusi ci sono le gengive gonfie in gravidanza. Le ragioni possono essere molteplici, vediamo insieme come affrontare questo problema.
Le cause delle gengive gonfie in gravidanza
Le gengive gonfie, o ipertrofia gengivale, in gravidanza sono un sintomo della gengivite che comunemente appare in questo periodo, in particolare dal 2° mese di gestazione. Le gengive si arrossano, a volte sanguinano, perché si sono create delle tasche tra la gengiva e il dente, che hanno raccolto batteri e placca, creando un’infiammazione.
Il corpo femminile durante la gestazione subisce molti cambiamenti. Aumenta il sangue in circolo, per garantire il giusto afflusso alla mamma, al nascituro e a tutte le strutture che servono alla crescita e alla sua protezione. Anche nelle gengive arriva più sangue e basta pochissimo per vederle sanguinare.
Cambiano i livelli ormonali di estrogeni e progesterone, entrambi agiscono sui vasi sanguigni dilatandoli e provocando la fuoriuscita del plasma. Nelle gengive questo si traduce in un rigonfiamento, dato che sono ricchissime di capillari. Inoltre, l’aumento degli ormoni contribuisce all’incremento della placca, favorendo l’insorgenza di carie e la maggiore sensibilità dentinale.
Infine, in gravidanza si abbassano le difese immunitarie, esponendo anche le gengive all’attacco dei batteri e quindi a infezioni, sanguinamenti e gonfiori.
Come contrastare le gengive gonfie in gravidanza
Come sempre quando si parla di salute orale, la prevenzione è la chiave della cura. Appena si riscontrano i primi sintomi di problemi gengivali è bene intervenire tempestivamente, in maniera da non peggiorare i danni e sfociare in malattie più serie, come la parodontite. La salute della mamma influenza anche quella del bambino, numerosi studi hanno dimostrato la correlazione tra gengivite in gravidanza e parti pretermine e basso peso alla nascita.
Quindi in gravidanza occorre prestare ancora più attenzione alla corretta igiene orale – con dentifricio, spazzolino, collutorio e filo interdentale – e fare le visite di controllo dal dentista ogni 3/4 mesi e, dove possibile, anche prima del concepimento. Emoform consiglia la linea Neo Emoform® per prendersi cura delle gengive anche in gravidanza, grazie alla sua formulazione ricca di Sali e altre sostanze che aiutano a prevenire efficacemente i primi stadi dell’infiammazione gengivale. La linea include Neo Emoform®, un dentifricio quotidiano specifico per le gengive irritate; Neo Emoform® Protezione Totale, per gengive sane e denti protetti e infine Neo Emoform® Whitening, per prendersi cura delle gengive irritate, rimuovendo delicatamente le macchie superficiali e rispristinare il bianco naturale dei denti. Per potenziare gli effetti benefici sulle gengive consigliamo di completare l’igiene orale con l’uso di un collutorio: Aqua Emoform® e Aqua Emoform® Gusto delicato sono pensati per prevenire e contrastare i primi segnali dell’infiammazione gengivale e completare l’azione del dentifricio.