Hai la buona abitudine di lavarti più volte al giorno i denti, spazzolandoli correttamente e passando anche il filo interdentale e/o lo scovolino? E’ già molto per assicurarti una buona salute orale, ma potrebbe non essere abbastanza. Per questo un altro passaggio essenziale è la pulizia profonda della tasche parodontali, un intervento specialistico di pulizia delle zone sotto la gengiva da effettuarsi con strumenti meccanici o anche con l’ausilio del laser. L’obiettivo ultimo è rimuovere completamente il tartaro sottogengivale che può facilmente provocare un’infiammazione cronica delle gengive o, peggio, una la malattia parodontale con conseguenza possibile di perdita dei denti.
Cos’è
Si tratta di una pulizia dei denti più profonda di quella a cui ci sottoponiamo, o dovremmo farlo, abitualmente dal nostro dentista di fiducia. Ha anche vari altri nomi: curettage, raschiamento o anche levigatura radicolare. L’obiettivo, come già detto, è rimuovere i batteri che si annidano nella zona delle gengive, più precisamente nelle cosiddette tasche parodontali i tessuti sotto la gengiva che circondano il dente. In questo modo si evitano patologie, appunto, parodontali.
Spetta al medico decidere qual è il tipo di trattamento da eseguire tra:
- Curettage dentale a cielo chiuso, un procedimento meccanico e indolore nel quale la superficie radicolare viene liberata dalla placca e levigata;
- Curettage dentale a cielo aperto, un piccolo intervento chirurgico nel quale aprendo un lembo gengivale, si rimuove il tartaro e poi si richiude con alcuni punti di sutura.
E’ fondamentale rimuovere sistematicamente placca e tartaro perché possono dar vita alla formazione di varie specie di batteri che andranno a provocare infiammazioni così rilevanti da determinare la perdita del sostegno osseo sotto il tessuto gengivale e dei denti stessi.
In cosa consiste e ogni quanto farla
La pulizia profonda delle tasche parodontali consiste nella levigatura della radice del dente che in questo modo viene pulita molto profondamente e liberata dagli accumuli di placca e tartaro. Si tratta di un trattamento di chirurgia di routine da eseguirsi esclusivamente dal proprio dentista/igienista dentale e talvolta sotto anestesia locale e dopo specifiche valutazioni preventive.
Come già detto in precedenza, può essere anche il risultato della combinazione di una levigatura meccanica, che procede manualmente alla rimozione degli strati di placca accumulata attraverso strumentazione apposita, e il laser che azzera la carica batterica nella zona estimoal la guarigione dei tessuti, causa della proliferazione batterica.
Solitamente si procede in questo modo:
- Esame iniziale della cavità orale e diagnosi del problema in modo che lo specialista possa valutare le zone in cui intervenire.
- Istruzione e motivazione
- Eventuale Anestesia locale
- Mediante la curette lo specialista provvede a raschiare la parete dentale sotto la gengiva per rimuovere il tartaro e la placca in profondità dalle tasche gengivali
- L’area dell’intervento viene accuratamente disinfettata
- Trascorsi poche settimane la gengiva tornerà nuovamente aderente ai denti.
Fin dai primi segnali di un’infiammazione gengivale è opportuno confrontarsi con il proprio dentista che valuterà gli esami e, quindi, l’opportunità di eseguire il curettage gengivale. E’ consigliato anche nelle fasi iniziali di una parodontite e come terapia di supporto alle sedute periodiche di detartrasi.
E’ un trattamento che non necessiterà di essere ripetuto (salvo alcuni casi complessi) se si aderirà correttamente al programma di prevenzione domiciliare/professionale proposto dal terapista
Quando occorre farla
Non si tratta della classica pulizia dei denti , è qualcosa di molto più profondo e specifico al quale bisogna ricorrere in presenza di disturbi parodontali o di una gengivite, due problemi orali molto comuni per i quali è consigliabile intervenire fin dalla comparsa dei primi sintomi per evitare conseguenze anche molto gravi.
Emoform consiglia
Il dentifricio in gel Neo Emoform® Protezione Totale aiuta a prendersi cura delle tue gengive. La sua formula ricca di Sali minerali e l’azione sinergica degli agenti antibatterici, aiutano a prevenire le cause dei disturbi gengivali e rimuovere la placca batterica. L’azione totale del dentifricio in gel si completa con:
- Estratti di zenzero e camomilla con proprietà lenitive riducono il fastidio associato alle infiammazioni gengivali;
- Xilitolo: contrasta la formazione della carie
- Cloruro di potassio: svolge un’azione desensibilizzante
- Menta naturale: dona un gusto fresco e delicato
Contiene un quantitativo di fluoro adeguato anche per i più piccoli pari a 950 ppm.
Formato: 100 ml.