Diabete e gengive sanguinanti: consigli e studi - Emoform

Gengive e diabete

Quanto è diffuso il diabete? In che modo si relaziona con la salute orale? Perché è importante proteggere denti e gengive?

I numeri del diabete

L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) definisce il Diabete mellito «uno stato di iperglicemia cronica sostenuto da fattori genetici ed esogeni che spesso agiscono insieme».

Il Diabete mellito è fra le patologie più frequenti, nel mondo ne sono affette oltre 400 milioni di persone.

Rispetto ad altri grandi paesi come Germania, Francia e Spagna, l’Italia ha una prevalenza più bassa sia per gli adulti di 45-64 anni sia per gli over 65, nonostante il nostro paese sia quello con la maggiore quota di anziani. La ragione di questo è sicuramente da imputare ai vantaggi della dieta mediterranea, incluso un miglior modello di consumo di bevande alcoliche durante i pasti.

Secondo il report ISTAT “Diabete in Italia. Anno 2010-2016’’ pubblicato nel luglio 2017 le persone che dichiarano di essere affette da Diabete mellito in Italia nel 2016 sono circa 3 milioni e 200 mila, pari al 5,3% dell’intera popolazione residente (16,5% fra le persone di 65 anni e oltre).

Il 64% per cento di loro non fa attività fisica e il 26% dei soggetti diabetici soffrono di obesità.

La diffusione in Italia è aumentata considerevolmente in trent’anni: nel 1980 la percentuale dell’intera popolazione residente, affetta da diabete mellito, era pari al 2,9%.

Relazione Diabete / Igiene orale

Quando sono presenti come malattie come il diabete, il paziente è più esposto a frequenti complicanze infettive dentali e parodontali. E’ stato evidenziato, infatti, come diabete e parodontite siano strettamente legate fra loro.

Il diabete aumenta il rischio della parodontite, tanto da esserne definita la sesta complicazione, e viceversa la parodontite agisce negativamente sul diabete influenzandone sia il controllo che la progressione. Chi soffre di diabete ha un rischio superiore di ammalarsi di parodontite che risulta avere un’evoluzione più rapida e grave e rispondere di meno alla terapia, soprattutto se i livelli glicemici non sono ben controllati.

Radicali liberi e stress ossidativo

Quanto è stressata la tua bocca?

I radicali liberi sono piccole molecole spesso definite dannose per la nostra salute. Se prodotti in quantità eccessiva, per esempio durante un’infiammazione, agiscono sulle cellule danneggiando proteine, membrana e DNA. In questi casi si verifica il cosiddetto STRESS OSSIDATIVO, una condizione che può promuovere l’insorgere e l’aggravamento di diverse patologie sia a livello del cavo orale, malattie parodontali, sia al livello sistemico come diabete e malattie cardiovascolari. Intervenire sullo stress ossidativo può significare prevenire future gravi complicazioni.

Consigli utili

Il soggetto diabetico ha più probabilità di soffrire di malattie gengivali gravi, come la parodontite.

Un’attenzione particolare alla salute orale da parte del paziente diabetico è fondamentale per evitare e gestire l’insorgere delle malattie gengivali.

La prevenzione è la scelta migliore, risultano necessarie quindi:

  • Periodiche visite di controllo: tra gli specialisti a cui il soggetto diabetico deve rivolgersi costantemente vi è sicuramente l’odontoiatra. E’ bene sia informato sullo stato di salute della persona affetta da diabete;
  • Igiene domiciliare meticolosa: mettere in pratica e con estrema attenzione i suggerimenti forniti dall’odontoiatra o dall’igienista, risulta necessario per aiutare ad evitare l’insorgere di gengiviti o parodontiti. Saranno loro ad indicare quali prodotti utilizzare per aiutare a contrastare le malattie gengivali.