Domanda Completa:
Quali fattori causano la parodontite? Come intervenire?
Risposta:
Gent.ma Sig.ra Simona,
la malattia parodontale generalmente è causata da eccesso di accumulo di placca e tartaro (in associazione alla risposta immunitaria del paziente: chi ha questa malattia ha un'”iper-reazione” nei confronti di tali fattori rispetto a pazienti che non presentano parodontite). La malattia parodontale può essere influenzata da infezioni batteriche, virali, fungine, da condizioni sistemiche (da discrasie ematiche a patologie endocrine), dall’assunzione di vari tipi di farmaci (betabloccanti, immunosoppressori, antiepilettici….), da malnutrizione (poca frutta e verdura, disturbi alimentari di vario genere), soprattutto da alcol e fumo di sigaretta. L’ideale è mettersi in cura con l’odontoiatra di fiducia che periodicamente, in base alle necessità del paziente ed alle capacità dello stesso di mantenere l’igiene domiciliare, stabilirà quali e quante sedute di igiene professionale eseguire nell’arco dell’anno. La cura come per il diabete non prevede una guarigione completa né una restitutio ad integrum, ma consente di rallentare notevolmente l’inesorabile progredire della patologia, che, quando non trattata, porta ad una rapida perdita degli elementi dentari.
Grazie per averci contattato.