Il latte causa la carie? - Emoform

Il latte è un fattore che incide sulla carie?

Chiara C.

Crespano del Grappa

Domanda Completa:

Il latte è un fattore che incide sulla carie?

Risposta:

Gent.ma Sig.ra Chiara,

non è il cibo ( o la bevanda) che produce la carie. La carie è una malattia ad eziologia multifattoriale cioè sono diverse le condizioni che portano allo sviluppo di carie. Qualsiasi cibo o bevanda (anche senza zucchero!) riduce il pH della bocca che quindi diventa acido. In un ambiente acido lo smalto dei denti e più facilmente aggredibile dai batteri. Più frequentemente il pH diventa acido e più batteri (quindi elevati accumuli di placca e tartaro) ci sono in bocca, più e rapido il processo.  Il latte in realtà non rende particolarmente basso il pH ma comunque se non non seguito da igiene orale corretta (come qualsiasi alimento) può favorire l’insorgere della carie. In sostanza, per ridurre il rischio di carie bisogna non mangiare troppo spesso tra un pasto e l’altro (specialmente spuntini a base di caramelle zuccherate e simili) e spazzolare i denti almeno tre volte al giorno. La dieta non influisce più tanto ma le abitudini si.

Grazie per averci contattato.

Ti potrebbe interessare

Mi è stata sostituita una vecchia otturazione usando la diga, o meglio quell’attrezzo di metallo che serve a isolare il dente immagino e ora ho dolore fra i denti e le gengive viola nel mezzo e mi sento in parte come se fosse ancora un poco anestetizzato intorno dopo diverse ore. Devo preoccuparmi?

Gent.ma, ci sentiamo di tranquillizzarla perchè questo indolenzimento è comune e in genere transitorio. Suggeriremmo l'utilizzo di un prodotto topico lenitivo per un paio di giorni e le consigliamo di prendere un appuntamento di control...

Come risolvere il problema delle gengive infiammate e la tasca gengivale?

Gent.ma Anna, l'infiammazione gengivale è causata dalla presenza di placca batterica e/o tartaro e peggiorata da fattori concorrenti, quali carie, margini incongrui o condizioni sistemiche. Se trascurata, può portare alla formazione di ta...

Potrei sapere quale dentifricio e collutorio utilizzare soffrendo di parodontite?

Gent.ma Norma, la malattia parodontale,opportunamente diagnosticata,va gestita con approccio periodico professionale e un’adeguata igiene orale, eseguita con prodotti specifici consigliati dal dentista e/o igienista dentale che la seguono...

Il giorno 22 sono stato dal dentista per il solito controllo annuale.

Gent.mo Massimiliano, Il parere prescindendo da una valutazione clinica in questi casi diventa difficilmente preciso. Pertanto, le consigliamo di seguire le indicazioni del suo dentista o laddove lo ritenga opportuno per mancata effica...

Credo di soffrire di alitosi ma non credo che il problema sia solamente orale.

Gent.ma Francesca, l’alitosi può originare dalla presenza di aree di accumulo batterico dentò-gengivali, dal pavimento linguale o anche da alterazioni/problematiche del tratto gastro esofageo. È opportuno partire da una visita odontoia...

Ho problemi di recessione gengivale. Cosa potrei assumere per rinforzare le mie gengive?

Gent.ma Antonella, I problemi di recessione gengivale possono avere cause di vario genere. Spesso addirittura, risultano essere l’esito di traumi autoindotti durante uno spazzolamento non adatto, altre volte esito di un processo infiam...

Infiammazione dove ancora non è spuntato il dente del giudizio, può essere pericoloso?

Gent.ma Daniela, problematiche annesse all'eruzione (l'uscita) dei denti del giudizio sono molto frequenti e spesso, a causa della mancanza di spazio, vengono a crearsi infiammazioni della gengiva intorno con pericoronite o tasche paro...