DOMANDA COMPLETA
Sono molto preoccupata e a causa del covid-19 non posso nemmeno prendere un appuntamento con il mio dentista. Vi espongo il mio problema, sperando in una soluzione.
Circa 6 mesi fa ho avuto problemi di gengivite, dopo una pulizia dentale da parte del dentista mi è stato detto di utilizzare un gel alla clorexidina. Dopo due settimane sono tornata e mi è stato detto che la situazione era migliorata e che avrei dovuto smettere la terapia con clorexidina. Dalla panoramica è risultato un lieve abbassamento dell’osso ai denti inferiori. Così oltre alla pulizia dentale mi è stato fatto anche un “curettage” (non so se si scriva così) e il dentista mi ha detto che dentro era tutto pulito.
Ad oggi il mio problema è che continuo ad avere problemi di gengivite, e non riesco in alcun modo a farla passare. Ho un’ igiene orale accurata. Lavo i denti tre volte al giorno con spazzolino elettrico e filo interdentale. Ma la situazione non migliora. Poi ho anche la bocca sempre secca e screpolata…e questo mi reca anche più fastidio perché oltre alle gengive sento anche bruciore alla bocca.
La mia domanda è: cosa posso fare per curare questa gengivite? non ne posso davvero più e sono anche preoccupata
visto che non posso nemmeno farmi visitare con la quarantena in corso. Avevo pensato che potesse essere anche una carenza di vitamine, visto che la mia igiene è corretta e 6 mesi fa non mi è stato trovato nulla di grave al parodonto. Vi prego spero in un vostro aiuto. Vi ringrazio in anticipo.
Risposta:
Gent.ma Sig.ra Serena,
può essere che vi sia una carenza di vitamine B associata al l’esigenza di una nuova seduta di igiene orale (sarebbe da fare ogni 6 mesi almeno) che però dovrà procrastinare aspettando che l’emergenza coronavirus rientri.
Dovrebbe controllare anche l’alimentazione in quanto la carenza di acido folico (verdure a foglia verde) e carne possono condizionare negativamente il metabolismo delle vitamine B.
Grazie per averci contattato.