Domanda Completa:
Ho tutte le gengive dei denti inferiori retratte cosa posso fare? Da cosa dipende?
Risposta:
Gent.ma Sig.ra Francesca,
la retrazione dei tessuti molli può avere diverse cause e spesso non si tratta di una sola causa, ma di un’associazione di condizioni. Sicuramente la visita da un professionista, soprattutto se specializzato in parodontologia, può essere dirimente. In alcune situazioni, infatti, scorrette manovre di igiene orale traumatizzano i tessuti molli portandoli a guarire ad un livello più basso rispetto all’origine. D’altra parte, un’igiene insufficiente può determinare accumulo di placca e tartaro che sono irritanti per i tessuti molli, quali le gengive, che si ritirano per allontanarsi da tali fattori irritanti. In alcuni pazienti inoltre si riscontra uno spessore dell’osso mandibolare “ridotto” rispetto alla forma ed alla posizione dei denti inferiori, il che comporta un traumatismo costante dei tessuti anche solo durante le funzioni quotidiane della bocca (fonazione, masticazione, deglutizione…) che può essere peggiorato quando associato a parafunzione (digrignamento, bruxismo…) o ad una “deglutizione atipica”. Quest’ultima è caratterizzata da atti di deglutizione in cui si determina una spinta costante della lingua contro gli incisivi inferiori piuttosto che contro il palato (come sarebbe corretto). Visto quanto detto, i trattamenti possono essere molto diversi, per questo è consigliabile una visita professionale che indirizzi alla terapia corretta.
Grazie per averci contattato.