Domanda Completa:
Dopo aver rimosso una carie, avverto dolore al dente. Nonostante l’antibiotico non passa, cosa può essere?
Risposta:
Gent.ma Sig.ra Marta,
l’antibiotico va assunto solo dietro prescrizione medica, è grave assumere antibiotici per un dolore specie se probabilmente non ci sono infezioni in atto, per i dolori si assumono gli ANTIDOLORIFICI. Quando prescritto e assunto secondo le modalità dettate dal curante, se c’è sintomatologia algica, l’antibiotico ha bisogno di circa due o tre giorni per ridurre tale sintomatologia; questo è dovuto al fatto che, quando il dolore è dato da infezione in atto, ci vogliono due-tre giorni per ridurre la carica batterica e quindi il dolore. Avendo assunto l’antibiotico non può interromperlo prima della classica settimana, pena l’insorgenza di resistenze batteriche pericolose (siamo colonizzati da batteri anche e soprattutto quando siamo in perfetta salute). Cerco di spiegarmi meglio: accadrà di aver bisogno nuovamente di antibiotico, ma di non poter più usare lo stesso o doverlo assumere per un tempo più prolungato, perchè i batteri si sono fortificati con un’assunzione limitata a 3-4 compresse invece di morire come succede quando la cura viene estesa per 7 giorni. Tornando al dolore: i denti durante la rimozione della carie sono sottoposti a eventi traumatici (le frese che agiscono sul dente causano trauma meccanico mentre le sostanze usate per condizionare i tessuti per poter eseguire l’otturazione causano trauma chimico), che possono causare una “sensibilità” postoperatoria più o meno transitoria e di intensità variabile. Le consiglio un controllo dal dentista che ha eseguito l’otturazione che le consigli cosa fare ed eventualmente le spieghi la causa del dolore.
Grazie per averci contattato.