Dall’infiammazione superficiale delle gengive alle cause della parodontite - Emoform

Dall’infiammazione superficiale delle gengive alle cause della parodontite

A cura di Emoform

Contatta

L’infiammazione superficiale delle gengive, come abbiamo visto, è dovuta principalmente a un accumulo di placca che, se non rimossa, viene invasa dai batteri diventando quindi placca batterica e dando luogo a gonfiore gengivale e sanguinamento: questo è il primo sintomo che potete riscontrare a casa.

Se invece parliamo di parodontite intendiamo una infiammazione più profonda, dovuta principalmente a un accumulo di tartaro sotto gengivale. Questa colpisce i tessuti di sostegno del dente: l’osso al quale sono ancorati i denti, il legamento parodontale, che è un legamento fibroso che tiene le radici dei denti ancorate all’osso e funge anche da “ammortizzatore” e il cemento radicolare, un tessuto mineralizzato che riveste le radici dei denti.

Principalmente le cause della parodontite sono legate ad accumuli di tartaro sotto-gengivale, che se non rimosso in tempi brevi crea un riassorbimento dell’osso e una distruzione del legamento parodontale e quindi un indebolimento del dente. Questo inizia ad avere una mobilità e nei casi più gravi si ha la caduta dell’elemento dentario stesso.

I consigli sono di sottoporsi a controlli regolari ed eventualmente a sedute di igiene professionale. È sempre opportuna, inoltre, un’ottima igiene domiciliare, con l’ausilio di filo interdentale, spazzolino e dentifricio specifico.