Differenza tra parodontite e gengivite - Emoform

Infezioni croniche e malattie parodontali

A cura di Dott.ssa Silvia Bellotto

CENTRO MEDICO CHIRURGICO IMPLANTOLOGICO DEL VENETO
VIA MASOTTO 4 - 36025 NOVENTA VICENTINA (VI)

Contatta

Le malattie paradontali oggi colpiscono due terzi della popolazione e molto spesso il paziente si rivolge al suo dentista solo quando sente dolore o nota una marcata mobilità dei denti. La Dott.ssa Silvia Bellotto ci spiega come le infezioni croniche delle gengive e del parodonto creino danni all’organismo, immettendo nel circolo sanguigno batteri patogeni che possono raggiungere altri organi.

Gengivite lieve, moderata, severa

Caratteristiche: infiammazione batterica che colpisce il parodonto superficiale (gengiva). A seconda della gravità causa sanguinamento, dolore e aumento del volume gengivale (ipertrofia).

Trattamento: una o più sedute di igiene professionale con istruzioni personalizzate di igiene orale domiciliare e valutazione dei richiami di mantenimento con controlli periodici.

Parodontite iniziale

Caratteristiche: la parodontite evolve da una gengivite non curata. I batteri aumentano di numero e diventando più aggressivi. A differenza della gengivite, l’infiammazione interessa anche il parodonto profondo (legamento parodontale e osso) formando delle tasche, date dallo scollamento della gengiva dalla radice del dente.

Trattamento: igiene professionale con compilazione della cartella parodontale. Test microbiologico. Scaling (igiene approfondita delle tasche mediante l’utilizzo di strumenti manuali). Istruzioni di igiene orale domiciliare personalizzate ed eventuale terapia farmacologica. Controlli periodici con igiene orale professionale e ripetizione del test microbiologico ogni sei mesi come monitoraggio per evitare le recidive.

Parodontite moderata e grave

Caratteristiche: le tasche risultano più profonde, possono esserci elementi dentali mobili e ritiri gengivali che causano sensibilità dentale.

Trattamento: una o più sedute di igiene orale professionale e compilazione cartella parodontale. Test microbiologico ed eventuale terapia farmacologica. Trattamento combinato di scaling e chirurgia muco gengivale. Il trattamento chirurgico è volto alla pulizia e detossificazione delle tasche parodontali con rimodellamento osseo del difetto. Controlli periodici ravvicinati con igiene, istruzioni di igiene orale domiciliare personalizzate e test microbiologico ripetuto ogni sei mesi.