Il giorno prima abbiamo un sorriso smagliante, il giorno dopo troviamo macchiette bianche sui nostri denti e subito ci allarmiamo. In realtà si tratta di un inestetismo piuttosto diffuso che può colpire sia i bambini e i loro denti da latte sia gli adulti. Può essere una situazione soltanto temporanea, che va via da sola, oppure che richiede più tempo e un intervento odontoiatrico.
Possibili cause
Le macchiette bianche sui denti possono essere ricondotte a motivi diversi, ad esempio carie, fluorosi o traumi. Solitamente non sono legate a problemi gravi, ma come sempre si consiglia di farle vedere al proprio dentista di fiducia prima che causino situazioni più serie.
La fluorosi
La causa più comune della comparsa delle macchie è la fluorosi, una patologia scatenata dall’assunzione eccessiva di fluoro che provoca l’ipomineralizzazione dello smalto che ne modifica il colore. Potrà sembrare un controsenso visto che il fluoro è sempre raccomandato nell’igiene orale dal momento che svolge una funziona anti-batterica e di prevenzione della carie. Ma in questo caso non bisogna farne un abuso proprio per evitare la comparsa di macchie da fluorosi che, se trascurate, possono mettere a repentaglio la salute dei nostri denti. Per questo motivo se si ha il dubbio di soffrirne bisogna rivolgersi ad uno specialista. Una volta risolto il problema alla radice, si potrà poi chiedere al dentista di eliminare l’inestetismo.
La carie
Un’altra causa può essere la carie che nelle sue prime manifestazioni può presentarsi sotto forma di piccole macchie bianche sul dente colpito. Per prevenirne la formazione, è sempre bene sottoporsi a una corretta igiene orale. Anche in questo caso il consiglio più opportuno è recarsi subito dal dentista.
I traumi dentali
Infine anche i traumi dentali possono danneggiare lo smalto dei denti causando le famigerate macchiette, sia sui denti degli adulti che su quelli dei più piccoli. Quanti capitomboli fanno i bambini? Troppi. E quando un dentino da latte subisce un urto le conseguenze possono coinvolgere anche la gemma di quello definitivo ancora all’interno dell’osso. Quando uscirà fuori, potrebbe avere le macchie.
Le macchie sui denti da latte
Li chiamiamo “da latte” ma anche i dentini possono essere attaccati dalle antiestetiche macchiette. Addirittura le statistiche ci dicono che 1 minore su 4 è interessato da questa cosa che in termini tecnici si chiama ipomineralizzazione.
Le cause
Nel caso dei bambini la macchie possono essere ricollegate alla carenza di vitamina D, l’uso prolungato di antibiotici, un eccesso di fluoro.
I rimedi
Tante cause diverse, trattamenti altrettanto diversi per intervenire sul problema e restituire ai nostri denti il giusto smalto. In alcuni casi spariscono anche piuttosto rapidamente, in altri bisogna intervenire e recarsi dal dentista che analizza la situazione, individua le cause e decide l’intervento più opportuno.
Emoform consiglia
Il dentifricio in gel Neo Emoform® Protezione Totale aiuta a prendersi cura delle tue gengive. La sua formula ricca di Sali minerali e l’azione sinergica degli agenti antibatterici, aiutano a prevenire le cause dei disturbi gengivali e rimuovere la placca batterica. L’azione totale del dentifricio in gel si completa con:
- Estratti di zenzero e camomilla con proprietà lenitive riducono il fastidio associato alle infiammazioni gengivali;
- Xilitolo: contrasta la formazione della carie
- Cloruro di potassio: svolge un’azione desensibilizzante
- Menta naturale: dona un gusto fresco e delicato