elipse-right elipse-left

Il mal di denti, i rimedi più diffusi per intervenire

A cura di Emoform

Svegliarsi di notte con il mal di denti è terribile, il dolore arriva all’improvviso e non vedi l’ora che passi, purtroppo però il dolore propriamente dentale tende ad aumentare nelle ore notturne.

In questo articolo cercheremo di vedere alcuni tra i rimedi più diffusi ed efficaci da adottare in caso di mal di denti, sia quelli farmacologici sia le classiche soluzioni naturali da fare a casa. Ovviamente tutto questo soltanto in attesa di rivolgersi ad uno specialista nel caso in cui il problema non si risolva rapidamente e ci sia bisogno necessariamente dell’intervento di un dentista.

Come intervenire subito quando scoppia il mal di denti

Le possibili cause del mal di denti

Il mal di denti scoppia sempre per qualche motivo preciso che può essere ricondotto ad una scarsa igiene orale o a ragioni di natura diversa.

La pulpite, ovvero l’infiammazione del nervo

Tra le cause più comuni e diffuse del mal di denti c’è la pulpite. Tutto parte dalla polpa dentale, un tessuto morbido protetto dallo smalto dei denti e dalla dentina all’interno e che arriva fino alla radici del dente. Nella polpa ci sono i vasi sanguigni, i vasi linfatici e i nervi.

La pulpite non è altro che l’infiammazione della polpa dentaria che può avere cause diverse e può provocare un mal di denti anche molto forte.

Quando c’è una carie che non viene tempestivamente curata può danneggiare lo smalto dei denti, nonostante sia molto duro, fino a penetrare all’interno del dente con i batteri che sono la causa dell’infiammazione. Il nervo dentale reagisce all’arrivo dei batteri proprio attraverso l’infiammazione che diventa sempre più forte fino a quando non si interviene.

Altre cause

A scatenare il mal di denti può essere anche una parodontite, una malattia infettiva causata dalla presenza di batteri che si accumulano tra dente e gengiva e che, se proliferano, lasciano il colletto del dente scoperto rendendolo particolarmente sensibile

al calore, al freddo e ai dolci. Tutto questo può provocare un’infiammazione della radice del dente fino a scatenare il dolore.

A volte, inoltre, il mal di denti non arriva specificatamente dal dente, ad esempio anche una forte infiammazione delle gengive, spesso causata dalla placca batterica, può essere molto dolorosa. Infine anche l’uscita dei denti del giudizio può provocare dolori più o meno intensi.

Ulteriori cause del mal di denti

Virus e germi che si annidano nel cavo orale, se non tempestivamente trattati, possono raggiungere anche altre parti del corpo, compresi i denti, scatenando infezioni e, dunque, provocando dolore.

Inoltre spesso insieme alla parodontite possono verificarsi altre patologie anche gravi, come malattie respiratorie, disturbi delle valvole cardiache, reumatismi o un aumento del rischio di infarto e di ictus.

Mal di denti, rimedi farmacologici

Tra i rimedi farmacologici più diffusi contro il mal di denti c’è sicuramente l’utilizzo degli analgesici, farmaci da banco che possono aiutare ad alleviare il dolore in attesa di recarsi dal dentista. Tra i più usati ci sono quelli a base di ibuprofene e paracetamolo. Anche l’acido acetilsalicilico funziona da antinfiammatorio, però rallenta la coagulazione del sangue per diversi giorni e, quindi, va evitato da chi ha problemi del genere.

È bene sottolineare che l’assunzione di questi farmaci deve essere considerata come una soluzione soltanto temporanea per alleviare il fastidio in attesa dell’intervento risolutivo che potrà arrivare soltanto recandosi da un dentista. Ricordiamo che l’assunzione di farmaci deve essere sempre previo consiglio medico.

Mal di denti, rimedi naturali

Contro il mal di denti possono funzionare i classici rimedi della nonna? Anche in questo caso vale la regola che abbiamo detto poc’anzi: possono solo tamponare il dolore ma non sostituire l’intervento competente di uno specialista.

Tisane e acqua con sale

Se volete intervenire con una tisana, sceglietene una a base di camomilla, salvia oppure mente piperita da utilizzare per fare dei risciacqui: queste erbe hanno un effetto analgesico. Un’altra soluzione casalinga da provare sono i risciacqui della bocca con una soluzione di acqua salata ad una temperatura non troppo elevata. In questo caso il dolore viene temporaneamente placato dall’effetto antisettico del sale. Anche i chiodi di garofano rientrano tra i rimedi naturali più diffusi contro il mal di denti perché l’olio oppure il bocciolo essiccato del fiore hanno il triplice effetto anestetico, antinfiammatorio e disinfettante: basterà versarne alcune gocce su un batuffolo e poggiarlo direttamente sul dente che fa male.

Altri rimedi naturali

Tra le altre soluzioni naturali c’è anche la tintura di propoli di cui vanno versate alcune goccine direttamente sul dente che fa male, mentre tra le altre piante con effetto cicatrizzante e lenitivo troviamo la calendula, l’aloe, la malva. E ancora gli oli essenziali di salvia, menta e citronella.

Mal di denti in gravidanza

La gravidanza, si sa, è un periodo estremamente delicato e particolare dove i diversi squilibri ormonali possono provocare nella futura mamma disturbi improvvisi, soprattutto gengivali. Anche il mal di denti, non necessariamente legato ad un problema di carie o di altro tipo di infezione. In questo caso si parla di nevralgie transitorie.

La cosa migliore da fare è fare prevenzione e avere un’ottima igiene domiciliare sia priam che durante la gravidanza. Ovviamente in caso di nevralgie, consultare il proprio dentista che suggerirà la soluzione farmacologica migliore che non abbia conseguenze sul bambino.

Un’altra situazione spiacevole che si verifica spesso durante la gravidanza sono gli attacchi di vomito continui che potrebbero provocare la demineralizzazione dei denti e aumentare la carie.

Un valido rimedio consiste nel mangiare spesso e poco risciacquandosi sempre bocca e denti dopo ogni pasto usando spazzolini morbidi e dentifrici non abrasivi.

In ogni caso è opportuno contattare subito il proprio medico dentista per intervenire quanto prima e nel modo più corretto sia per la donna che per il nascituro.

Emoform consiglia

Dal 1958 Emoform si prende cura dell’igiene ora con prodotti ormai entrati a far parte della routine quotidiana degli italiani.

Come corretta prevenzione del mal di denti consigliamo il dentifricio in gel Neo Emoform® Protezione Totale che aiuta a prendersi cura delle gengive grazie alla sua formula ricca di sali minerali e l’azione sinergica degli agenti antibatterici che aiutano a prevenire le cause dei disturbi gengivali e rimuovere la placca batterica.

L’azione totale di Neo Emoform® Protezione Totale è garantita anche dalla presenza di altri elementi studiati appositamente per garantire la salute del cavo orale:

  • Estratti di zenzero e camomilla con proprietà lenitive riducono il fastidio associato alle infiammazioni gengivali;
  • Xilitolo: contrasta la formazione della carie
  • Cloruro di potassio: svolge un’azione desensibilizzante
  • Menta naturale: dona un gusto fresco e delicato

Il mal di denti può essere atroce: prevenirlo con una corretta igiene orale è essenziale, ma se non passa bisogna immediatamente rivolgersi al proprio dentista di fiducia.

 

 

Punti vendita
Dove puoi trovare i prodotti Emoform?
Se l’articolo che stai cercando non è disponibile, è possibile chiedere alla farmacia di ordinarlo e ritirarlo, generalmente entro le 24 ore.
Trova Punti vendita
punti-vendita