Cattive abitudini dell’igiene orale da correggere - Emoform

8 cattive abitudini dell’igiene orale

A cura di Emoform

Contatta

La cura della salute di denti, gengive e cavo orale dovrebbe essere uno dei punti fermi della nostra quotidianità, ma molto spesso si compiono delle azioni errate che possono causare danni e portare a patologie. Scopriamo insieme le 8 cattive abitudini dell’igiene orale più comuni.

igiene orale cattive abitudini

1 – Non spazzolare abbastanza a lungo i denti

Dato per assunto che bisogna lavare i denti dopo ogni pasto, è importante anche dedicare del tempo allo spazzolamento. Generalmente occorrono due o tre minuti per un lavoro ben fatto. Per contrastare la diffusa cattiva abitudine di dedicare massimo un minuto alla pulizia dei denti è sufficiente un timer da cucina o anche affidarsi a uno spazzolino elettrico, quelli in commercio, anche i più economici, segnalano quando sono trascorsi due minuti.  

2 – Eccesso di bibite gassate 

La passione per le bibite gassate, specialmente in estate, è molto diffusa, ma si dimentica di quanto queste possano influire sulla salute dei nostri denti. Innanzitutto, contengono molti zuccheri, cosa di per sé dannosa, inoltre la loro struttura chimica influisce sull’indebolimento dello smalto e di conseguenza favoriscono le carie. 

3 – Consumo eccessivo di cibi e bevande acide

Anche le bevande e cibi acidi hanno un impatto negativo sui denti, possono macchiarli, indebolire lo smalto dentale e causare il loro ingiallimento. Consumiamo acqua e limone al mattino, spremute di frutta, pomodori…Tutti cibi apparentemente salutari, ma anche molto acidi. Per evitare di subirne i danni dobbiamo avere l’accortezza di bere con una cannuccia, attendere almeno 30 minuti prima di lavare i denti (con attenzione) e infine usare un dentifricio remineralizzante. Emoform® Actifluor® ad esempio è un dentifricio al fluoro per la prevenzione della carie che, grazie alla sua speciale formula a base di floruro stannoso e fluoruro di sodio, agisce sui tre fattori alla base della carie: riduce notevolmente la produzione di acido lattico da parte dei batteri; limita la proliferazione dei batteri incidendo sui processi vitali alla base degli stessi e protegge le strutture dentali e rinforza lo smalto mediante la liberazione di ioni floruro. 

4 – Non cambiare lo spazzolino

Cambiare lo spazzolino è fondamentale per mantenerne la funzionalità. Il massimo consentito è 3 mesi, ma andrebbe sostituito appena si notano i primi segni di usura. Usare uno spazzolino consumato può compromettere la salute dei denti e delle gengive. 

5 – Mangiare le unghie

L’onicofagia è una cattiva abitudine sia per la salute delle mani sia per la salute della bocca. Le unghie entrano in contatto con tante sostanze, alcune delle quali possono essere nocive e trasferire batteri e agenti patogeni alla bocca. Mangiare le unghie, infatti, danneggia lo smalto dentale, a causa del rosicchiamento continuo; genera dei traumi accidentali alle gengive e potrebbe causare problemi di alito cattivo per colpa dei batteri che vengono introdotti nel cavo orale.

6- Abusare dello stuzzicadenti

Il filo interdentale è lo strumento giusto per eliminare i residui di cibo depositati tra i denti. Lo stuzzicadenti può lesionare i tessuti e anche lo smalto dentale. Meglio aspettare 30 minuti e poi lavare i denti e usare il filo interdentale. 

7 – Piercing e annessi

I piercing nella bocca o nei pressi, ma anche i brillantini sui denti, possono causare delle lesioni alle gengive e creare dei problemi allo smalto. Meglio evitare per mantenere la dentatura bella e in salute.

8 – Usare un dentifricio qualsiasi

In base alla condizione di denti e gengive è importante scegliere un dentifricio specifico, che sia in grado di prevenire l’avanzamento di eventuali patologie o di fornire un valido supporto alla cura delle stesse. Nel nostro articolo “Come scegliere il dentifricio” trovate tanti consigli utili per scegliere il migliore per voi. Nel frattempo, vi consigliamo il nostro Neo Emoform®, grazie alla sua formula ricca di Sali, tratta efficacemente i primi stadi dell’infiammazione gengivale, garantendo diminuzione immediata dell’edema gengivale, riduzione del sanguinamento gengivale e sensazione di sollievo. Inoltre, l’Esetidina, agisce anche sulle cause dell’irritazione gengivale riducendo la formazione della placca batterica, prima causa di disturbi gengivali. Infine, il Fluoro aiuta a contrastare la formazione delle carie e a rinforzare lo smalto. Per completare la sua azione consigliamo di associarlo ai collutori Aqua Emoform® e Aqua Emoform® gusto delicato che aiutano prevenire le cause dei disturbi gengivali, rimuovendo la placca batterica e grazie alla combinazione di Sali di fluoro aiutano a contrastare la formazione della carie e a rinforzare lo smalto.