Per prevenire carie e altre patologie del cavo orale non basta lavarsi i denti ogni giorno, è importante farlo bene usando la giusta tecnica di spazzolamento. Soltanto così sarà possibile rimuovere placca, residui di cibo e tutte quelle componenti che, alla lunga, potranno provocare situazioni patologiche che richiederanno l’intervento di un dentista.
Vediamo come spazzolare bene i denti.
Come spazzolare i denti
Lo abbiamo già detto: usare la tecnica giusta per spazzolare i denti è il requisito numero uno per mantenere denti e gengive in buona salute evitando disturbi e patologie più o meno gravi.
Le prime regole base sono:
- Posizionare lo spazzolino alla base del dente, con una inclinazione di 45 ° per permettere alle setole di inserirsi nel solco tra dente e gengiva.
- Esercitare una leggera pressione ed eseguire una piccola vibrazione delle setole a destra e sinistra.
- Eseguire una rotazione delle setole dalla gengiva al dente almeno 10 volte per ogni zona trattata.
- Ricordarsi di pulire la superficie interna, esterna e quella masticatoria dei denti con spazzolino e dentifricio al fluoro due volte al giorno per almeno due minuti di tempo.
Ricordiamoci che il movimento di spazzolamento deve essere sempre in una sola direzione, muovendo lo spazzolino dalla gengiva verso il dente e non il contrario; è importante pulire delicatamente e con un nettalingua in silicone, anche la lingua e l’interno delle guance, aree in cui si depositano i batteri che spesso sono causa di alitosi.
Dopo lo spazzolamento
Terminato lo spazzolamento si consiglia di tenere un po’ d’acqua in bocca cercando di far ruotare la schiuma del dentifricio fra i denti per un tempo lungo almeno 30 secondi. A questo punto possiamo buttare fuori l’acqua ma senza risciacquare in modo da prolungare il più possibile l’effetto preventivo del fluoro.
Sarebbe meglio non mangiare o bere per due ore dopo aver lavato i denti. Inoltre i denti vanno lavati almeno trascorsa mezz’ora dall’aver consumato cibi o bevande contenenti acidi, quali agrumi, vino o succhi di frutta: se li spazzoliamo prima, mentre gli acidi stanno ancora potenzialmente attaccando lo smalto, potremmo danneggiare i nostri denti in un loro momento di vulnerabilità.
Se proprio non possiamo aspettare sciacquiamo la bocca con acqua per un paio di volte per ridurre l’effetto degli acidi.
Il filo interdentale, come va usato
Bene, abbiamo imparato la giusta tecnica per spazzolare bene i nostri denti. Questo basta a prevenire disturbi e patologie? Ancora no, perché gli spazi interdentali sono praticamente impossibili da raggiungere. Per questo ci viene in aiuto il filo interdentale, da usare almeno una volta al giorno.
Va usato prima o dopo aver lavato i denti? In generale, non esistono indicazioni precise, ma l’ideale sarebbe farlo prima dello spazzolamento.
Il filo interdentale va passato in questo modo:
- Avvolgi le due estremità del filo interdentale attorno al dito medio di ciascuna mano, lasciando un paio di centimetri in più per maneggiarlo agevolmente
- Inserisci il filo interdentale fra dente e dente con un movimento a zig zag, ti aiuterà a superare i punti più stretti senza dover spingere con forza, poiché in quel caso il filo potrebbe sfuggire e tagliare la gengiva.
- A questo punto assicurati di avvolgere per bene ognuna delle due superfici dei due denti adiacenti e fai movimenti di vai e vieni per disgregare la placca batterica, inserendoti delicatamenteanche sotto il bordo gengivale.
Infine, l’ideale è sciacquare la bocca con un collutorio per una pulizia ancora più profonda.
Emoform consiglia
Il dentifricio in gel Neo Emoform® Protezione Totale aiuta a prendersi cura delle tue gengive. La sua formula ricca di Sali minerali e l’azione sinergica degli agenti antibatterici, aiutano a prevenire le cause dei disturbi gengivali e rimuovere la placca batterica. L’azione totale del dentifricio in gel si completa con:
- Estratti di zenzeroe camomilla con proprietà lenitive riducono il fastidio associato alle infiammazioni gengivali;
- Xilitolo: contrasta la formazione della carie
- Cloruro di potassio: svolge un’azione desensibilizzante
- Menta naturale: dona un gusto fresco e delicato
Contiene un quantitativo di fluoro adeguato anche per i più piccoli pari a 950 ppm.