Caduta dei denti: cause, prevenzione e consigli - Emoform

Quali sono le principali cause della caduta dei denti?

A cura di Emoform

Contatta

A differenza di quando si è bambini che si attende con ansia la fatina dei denti, la caduta di un dente da adulto può essere molto preoccupante, non troveremo un soldino sotto il cuscino, ma al contrario un problema che andrebbe affrontato il prima possibile con il proprio dentista. Cerchiamo di capire insieme quali possono essere le cause della caduta dei denti e quali abitudini adottare per evitare che ciò avvenga.

caduta denti

Cause frequenti della caduta dei denti

La caduta dei denti, purtroppo, è un problema irreversibile, può essere molto destabilizzante psicologicamente, soprattutto se ciò accade quando si è ancora giovani.  Senza alcun dubbio, la prima cosa da fare è quella di rivolgersi a uno specialista, sarà in grado di risalire al fattore scatenante e ci aiuterà a contenere la situazione sotto controllo.

Tra le cause più diffuse, troviamo al primo posto, la cattiva igiene orale; una non adeguata pulizia dei denti comporta sempre lo sviluppo di patologie che andranno in qualche modo a minare la salute del cavo orale. Possiamo, inoltre, attribuire la caduta dei denti a:

  • Carie
  • Parodontite
  • Alimentazione scorretta ricca di zuccheri e alimenti acidi
  • Carenza di Vitamina D e Vitamina C

Un intervento tempestivo è fondamentale, la caduta dei denti, di solito, è anticipata da eventi che possono essere un campanello d’allarme e che non andrebbero sottovalutati. Nel caso si presenti un alitosi persistente, recessione o sanguinamento gengivale, leggera mobilità di un dente, la prima cosa da fare è quella di fissare un appuntamento con il proprio dentista e cercare di capire il motivo alla base di questi disturbi.

Come prevenire la caduta dei denti

Non ci stancheremo mai di dire che la prevenzione e una corretta igiene orale quotidiana sono alla base di un cavo orale sano, denti e gengive hanno bisogno di cure metodiche e costanti. È sempre bene ricordarsi di:

  • lavarsi i denti dopo ogni pasto;
  • usare il filo interdentale;
  • utilizzare un dentifricio al fluoro;
  • non consumare cibi zuccherati o acidi;
  • seguire un’alimentazione sana;
  • pulizia professionale periodica.

Per migliorare la salute del cavo orale è fondamentale, inoltre, assicurare il giusto apporto di Vitamina C e D, integra nella tua dieta frutta e verdura che sono naturalmente ricchi di vitamine e sostanze antiossidanti, indispensabili per i denti e le gengive.

Prodotti per prendersi cura dei denti

Oltre all’alimentazione, non va sottovalutata la scelta del dentifricio, soprattutto in presenza di patologie accertate, utilizzarne uno sbagliato potrebbe addirittura far peggiorare la situazione. Emoform, infatti, offre nella sua gamma dentifrici e collutori adatti a tutte le esigenze:

  • Emoform® Actifluor® è la scelta più adatta a chi è naturalmente predisposto alla formazione di carie. Ricco di fluoro, proteggere le strutture dentali, rinforzando lo smalto.
  • Emoform® Actisens®  perfetto per la sensibilità dentinale, non contiene sostanze abrasive e aiuta la remineralizzazione dei denti.
  • Neo Emoform® e Emoform® Protezione Totale i più adatti in presenza di infiammazioni gengivali, aiutano a ridurre il fastidio e l’irritazione.

Per completare l’igiene orale quotidiana, non dimenticare di utilizzare il filo interdentale e il collutorio, nella gamma Emoform sono presenti diverse tipologie, come ad esempio:

  •  Emoform® GLIC collutorio, ad azione antiossidante grazie al sistema LBC Complex. Aiuta a ripristinare l’equilibrio della bocca e protegge dal rischio di infezioni a denti e gengive.
  • Emoform® Alifresh® collutorio, specifico per il trattamento dell’alitosi, grazie all’esclusivo composto brevettato ZCV51®.
  • Aqua Emoform® e Aqua Emoform® gusto delicato aiutano a prevenire le cause dei disturbi gengivali, rimuovendo la placca batterica e contrastando la formazione della carie.