Li vediamo tutti i giorni, li mostriamo agli altri sorridendo, li usiamo per mangiare e parlare, eppure in pochi sanno qual è l’anatomia di un dente. Scopriamo insieme com’è fatto e quali sono le sue parti.
Le parti del dente
Il dente è un organo molto duro e resistente, composto da tessuti, cellule e parti ossee che svolgono funzioni integrate tra loro. Ogni dente è formato da tre parti principali
- Corona: è la parte superiore, quella più facilmente visibile spalancando la bocca. A seconda del tipo di dente (incisivo, canino, premolare, molare) si ha una forma differente poiché deve svolgere una funzione masticatoria diversa.
- Colletto: è la parte di congiunzione tra radice e corona, la zona che si trova più vicina alle gengive. In questa parte si accumula la placca prima e il tartaro poi, va sempre tenuta sotto controllo e soprattutto bisogna verificare che non si stia ritirando.
- Radice: è la parte nascosta del dente, poiché si trova sotto alle gengive, inserita nell’osso alveolare. Le diverse tipologie di denti hanno un numero differente di radici: i molari inferiori tre; i molari superiori due; i premolari superiori due; premolari inferiori, canini e incisivi una sola.
Le sostanze che compongono il dente
Il dente è composto da diversi tessuti, integrati tra loro:
- Smalto: è l’elemento più duro del corpo umano, composto per il 96% da minerali e per il restante 4% da sostanze organiche. È molto importante curarlo e fare attenzione che non si deteriori.
- Dentina: è la sostanza che dà la colorazione ai denti. Sembra un osso, ma in realtà è composta da materiale inorganico (70%), organico e acqua (30%).
- Cemento: è uno strato sottile e resistente che protegge la radice del dente sotto le gengive. Ha il compito di ancorare il dente all’osso alveolare.
- Polpa: assicura la vitalità del dente, poiché include il nervo, i vasi sanguigni e altre cellule.
Prendersi cura dei denti
I denti sono organi complessi, apparentemente resistenti, ma in realtà bisognosi di cure e attenzioni per mantenersi bene a lungo. Ecco perché la prevenzione e l’igiene orale devono giocare un ruolo centrale nella nostra quotidianità.
- spazzolare i denti per almeno due minuti dopo ogni pasto, avendo cura di raggiungere tutti i denti di entrambe le arcate;
- cambiare lo spazzolino ogni 2/3 mesi;
- utilizzare un dentifricio che contenga fluoro;
- scegliere spazzolini adatti alla propria situazione, seguendo i consigli del dentista;
- passare il filo interdentale e/o lo scovolino almeno una volta al giorno;
- non trascurare la pulizia della lingua con strumenti appositi;
- utilizzare un collutorio.
Le linee Emoform® e Neo Emoform® includono dentifrici e collutori specifici per l’igiene orale quotidiana e per le principali patologie orali. Leggi la nostra guida alla scelta del dentifricio e la guida alla scelta del collutorio per saperne di più.